Le opzioni terapeutiche nell’ambito dei tumori cutanei si stanno nel corso degli anni sempre più evolvendo grazie all’avvento ed agli ottimi risultati ottenuti, sia nel melanoma sia nei tumori non-melanoma, con immunoterapia e terapie target.
Per quanto riguarda il melanoma, ormai da diversi anni l’utilizzo di entrambe queste strategie nel setting metastatico ci ha permesso di ottenere dei risultati anche a lungo termine precedentemente insperati. Da minor tempo, invece, l’applicabilità di tali strategie si sta valutando anche nel setting adiuvante. L’aggiornamento costante in termini di gestione delle tossicità, risultati a lungo termine, miglior scelta del trattamento nel paziente wild type e soprattutto BRAF mutato risulta mandatorio per un’adeguata gestione dei nostri pazienti.
Per quanto riguarda il trattamento delle neoplasie cutanee quali il tumore squamocellulare, il carcinoma a cellule di Merkel e il carcinoma basocellulare rimane sempre fondamentale l’integrazione dei trattamenti loco-regionali e della terapia sistemica, laddove una radicalità non sia ottenibile. Anche in questo settore l’immunoterapia sta iniziando a fornire importanti risultati, così come si confermano ottimali le risposte ottenute con le terapie target.
L’aspetto su cui, inoltre, vogliamo porre l’accento è la centralità del team multidisciplinare nella condivisione delle scelte terapuetiche al fine di offrire ai nostri pazienti il miglior percorso diagnostico-terapeutico nonchè la miglioexpertise.
Questo incontro si pone quindi come finalità l’aggiornamento dei dati e del panorama diagnostico-terapeutico coinvolgendo tutti gli specialisti che si occupano di queste patologie e sottolineare, ancora una volta, l’imprescindibilità della costituzione di “Skin Unit” in ogni centro che si occupa del trattamento di questi pazienti.
help desk per problemi tecnici